tutela consumatori

Cancellazione segnalazioni negative dalle centrali rischi

Cancellazione segnalazioni negative dalle centrali rischiIn Italia coesistono due sistemi di informazioni creditizie, uno è pubblico (la CENTRALE RISCHI della BANCA D’ITALIA) e l’altro è privato (le SIC: CRIF, CTC, EXPERIAN-CERVED e ASSILEA). Le differenze tra le banche dati innanzi citate sono molteplici e molto sinteticamente si può affermare che mentre la Centrale Rischi della …

Cancellazione segnalazioni negative dalle centrali rischi Leggi altro »

Rimborso polizza assicurativa finanziamento

Rimborso polizza assicurativa finanziamentoÈ diventata una consuetudine per quasi tutte le società finanziarie richiedere al consumatore nel momento della concessione di un prestito anche la sottoscrizione di una polizza assicurativa (a volte anche non connessa al finanziamento), in tal modo, condizionando indebitamente il consumatore.Peccato però che per legge non deve esserci nessun legame forzoso tra i due prodotti …

Rimborso polizza assicurativa finanziamento Leggi altro »

Cancellazione centrali rischi cattivo pagatore

Cancellazione centrali rischi cattivo pagatoreCome la maggior parte delle persone hanno imparato a conoscere quando si richiede un prestito a una banca o a una società finanziaria, si viene automaticamente segnalati nella CRIF (Centrale Rischi d’Intermediazione Finanziaria) che è la società privata che gestisce il SIC (Sistema di Informazioni Creditizie), noto anche col nome Eurisc, …

Cancellazione centrali rischi cattivo pagatore Leggi altro »

Rimborso cessione del quinto

Rimborso cessione del quintoCon la recentissima Sentenza n. C-383/18 del caso Lexitor la Corte di Giustizia Europea ha stabilito il principio per il quale il consumatore, in caso di estinzione anticipata e/o rinnovazione del debito, ha diritto al rimborso di tutte le spese sostenute in fase di erogazione del prestito in proporzione della quota non …

Rimborso cessione del quinto Leggi altro »

Nullità del contratto di mutuo fondiario

Nullità del contratto di mutuo fondiarioCom’è noto il credito fondiario ha per oggetto la concessione, da parte della banca, di un finanziamento a medio e lungo termine garantito da una ipoteca di primo grado sull’ immobile dato in garanzia. L’art.38 comma 2 T.U.B prevede che tale finanziamento non possa essere concesso per un importo superiore …

Nullità del contratto di mutuo fondiario Leggi altro »

Nullità delle fideiussioni omnibus

Nullità delle fideiussioni omnibusLa sentenza del gennaio 2019 del Tribunale di Padova, che segue in ordine di tempo altre dello stesso Tribunale e di altri Tribunali chiarisce ancor meglio, in relazione alla ripartizione dell’ordine della prova, i contorni dell’azione legale da promuovere per ottenere la nullità delle fideiussioni omnibus. Con il provvedimento n. 55/2005, la …

Nullità delle fideiussioni omnibus Leggi altro »

Nullità dei mutui indicizzati al tasso Euribor

Nullità dei mutui indicizzati al tasso Euribor Con la sentenza del gennaio 2019 il giudice Ria del Tribunale di Pescara ha statuito la nullità del contratto di mutuo indicizzato a tasso Euribor del ricorrente e di conseguenza ha ridotto notevolmente gli importi ancora da pagare all’istituto bancario. Tale sentenza ribadisce l’orientamento già espresso dallo stesso …

Nullità dei mutui indicizzati al tasso Euribor Leggi altro »